Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Anno 2021 Soggetti ammissibili Micro, piccole e medie imprese (PMI) che rientrano in una delle seguenti tipologie: 1) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; 2) società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di …
L’introduzione, obbligatoria dal 01/01/2021, dei nuovi codici “Tipo Documento”, impone un’attenta analisi delle modalità e termini di fatturazione per quanto riguarda, in particolare, le “prestazioni di servizi”. Riportiamo, per comodità di consultazione, la tabella dei codici: Codici Tipo Documento TD01 fattura immediata e TD24 fattura differita Sia per le cessioni di beni che per …
Il credito imposta investimenti (ex superammortamento) può essere utilizzato anche dai lavoratori autonomi. La legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) al comma 194 riporta: 194. Il credito d’imposta di cui al comma 188 si applica alle stesse condizioni e negli stessi limiti anche agli investimenti effettuati dagli esercenti arti e professioni. Il …
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali Al via le compensazioni Con la pubblicazione della risoluzione AdE 3/E/2021 di ieri 13.01.2021 sono stati istituiti i codici tributo atti a consentire la fruizione in compensazione dei seguenti crediti d’imposta: – investimenti in beni strumentali ex articolo 1, commi 184–197, L. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020); – investimenti …
Servizio di firma elettronica remota per i clienti dello studio Lo Studio Marin ha scelto di utilizzare documenti informatici al posto di quelli cartacei per migliorare il proprio servizio e dare un sostanzioso contributo alla tutela ambientale, evitando la stampa di una notevole mole di documenti. L’utilizzo di documenti informatici è consentito e incentivato dalla …
Prova del trasferimento della merce L’AdE, con la Circolare 12/E/2020 richiama le nuove regole comunitarie in materia di prova del trasferimento dei beni da Stato membro a Stato membro, confermando la validità dei propri precedenti interventi in materia. Lo scudo della presunzione La disponibilità dei documenti indicati dall’articolo 45-bis del regolamento 282/2011, nelle combinazioni richieste …
Credito d’imposta sulle commissioni moneta elettronica A partire dal 16 settembre 2020 è possibile utilizzare in compensazione il credito d’imposta relativo alle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici, introdotto dall’art. 22 del collegato alla Manovra D.L. n. 124/2019, ed operativo dal 1° luglio 2020. I soggetti beneficiari del credito d’imposta sono le …
Fattura elettronica – nuove specifiche tecniche Dal 1° ottobre 2020 sono utilizzabili le nuove specifiche tecniche (versione 1.6.1); il loro utilizzo sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2021. In questo periodo transitorio (dal 01/10 al 31/12/2020) sarà comunque necessario attivarsi per iniziare ad utilizzare le nuove specifiche in modo da non arrivare impreparati al 1° gennaio. …
Finanziamenti e contributi per l’internazionalizzazione Segnaliamo questa misura che prevede finanziamenti a tasso agevolato e senza necessità di presentare garanzie. NB. Su tali finanziamenti si potrà richiedere fino al 50% del finanziamento a fondo perduto (il 20% per lo strumento inserimento mercati esteri) con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000. Con …
La Norma di comportamento dell’Aidc n. 209 del 01/06/2020 recita testualmente: “Il principio di correttezza e buona fede induce il cessionario/committente che riceve una fattura errata o irregolare, a segnalarlo all’emittente affinché quest’ultimo possa emettere una nota di credito per eliminare o correggere la fattura.” L’Agenzia delle Entrate, dal canto suo, con la risposta ad …